top of page

Certificato energetico quando è obbligatorio

Il certificato energetico (APE) è obbligatorio sia per la compravendita che per la locazione di immobili.

Infatti, dal 1° luglio 2009 è stato introdotto l'obbligo di indicare la classe energetica degli edifici e di allegare il certificato energetico  (APE) ai contratti di compravendita di immobili, mentre dal 1° luglio 2010 l'obbligo è stato esteso anche ai casi di locazione. Il certificato energetico in caso di locazione non va necessariamente allegato al contratto, fermo restando l'obbligo della predispozione del certificato energetico.

 

Dal 2012 è stato introdotto l'obbligo per tutti gli annunci commerciali di vendita o locazione di immobili di riportare l'IPE, ovvero l'indice di prestazione energetica dell'involucro edilizio e globale o dell'unità immobiliare.

Il certificato energetico  (APE) va, inoltre, redatto in caso di richiesta di incentivi fiscali per il miglioramento energetico, per le nuove costruzioni, per ristrutturazioni che modificano le caratteristiche energetiche o per ampliamenti che prevedono un aumento di volume.

Dunque, riassumendo, i casi in cui va richiesto un certificato energetico sono:

 

  • compravendita di un immobile;

  • locazione di un immobile;

  • annunci di vendita o di locazione di un immobile ( indicazione dell' IPE nell'annuncio);

  • immobili di nuova costruzione;

  • immobili ristrutturati per più del 25% della superficie dell'involucro dell'immobile;

  • richiesta di incentivi e agevolazioni fiscali nazionali, finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche dell'edificio o dell'impianto.

 

Nel caso in cui l’immobile fosse già dotate di ACE (così come chiamato prima dell’entrata in vigore del DL 63/2013), in corso di validità, non è necessario far redigere un certificato energetico (APE). 

 

 

Informazioni APE


 

Richiedi un preventivo

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page